Nel 2025 Accademia HModa organizzerà corsi per 200 studenti, tra 11 percorsi formativi diversi erogati in partnership con Istituzioni e con diverse aziende leader della filiera in Toscana, Veneto e Marche
Sul versante dell’orientamento nelle scuole, si chiude con successo l’iniziativa formativa di “Storie di Futuro – Made in Italy”, che ha coinvolto oltre 1.400 studenti in sei regioni italiane, sedi dei principali distretti della moda in Italia
Accademia HModa Società Benefit srl rappresenta oggi un punto di riferimento per la crescita di talenti altamente qualificati per l’industria del lusso e del Made in Italy. Dal 2023, Accademia HModa opera come società benefit, confermando l’impegno e l’investimento per un futuro sostenibile e responsabile.
Attraverso percorsi di formazione professionale innovativi e programmi di orientamento come “Storie di Futuro” nelle scuole secondarie di primo grado, Accademia HModa promuove il ricambio generazionale e sostiene il legame tra istruzione e occupazione, valorizzando le professioni artigiane e rispondendo alle esigenze di sostenibilità e crescita del settore.
Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind, ha così commentato: “Siamo orgogliosi di vedere Accademia HModa crescere con un impatto così significativo sulla formazione e l’inserimento lavorativo di nuove generazioni di professionisti. In un contesto in cui il know-how artigianale e le competenze tecniche rappresentano un patrimonio inestimabile per il nostro Paese, è fondamentale garantire che le eccellenze del Made in Italy siano tramandate e valorizzate.
Il favore riscosso da Storie di Futuro, con un notevole coinvolgimento di studenti e docenti, dimostra inoltre quanto sia indispensabile per il settore investire anche nella crescita e nella formazione delle nuove generazioni, lavorando per avvicinarle al settore e favorire così il ricambio generazionale necessario a garantire la tenuta dell’eccellenza che distingue da sempre il Made in Italy nel mondo.
Oltre a soddisfare le esigenze delle aziende del Gruppo, investire nella formazione di figure specializzate e ispirare le nuove generazioni rappresenta quindi una scelta strategica per preservare e innovare la tradizione manifatturiera italiana”.
Percorsi Formativi Innovativi e Specializzati
In risposta alla crescente difficoltà delle aziende nel reperire personale specializzato, Accademia HModa si impegna a fornire percorsi formativi di eccellenza finalizzati all’assunzione, integrando lezioni teoriche con un’intensa formazione pratica nei laboratori didattici basati nelle regioni Toscana, Veneto e Marche. Ad oggi, la percentuale di assunzione media è del 75% dei formati, inseriti prevalentemente nelle società del Gruppo, oltre che in aziende clienti o lungo la filiera.
Negli ultimi anni, Accademia HModa ha registrato una crescita costante nel numero di corsi offerti, nel coinvolgimento delle aziende e nel numero di studenti, che nel 2025 raggiungeranno i 200 partecipanti circa su 11 percorsi formativi distinti attraverso la collaborazione con gran parte delle aziende del Gruppo HModa, leader in diversi settori, dal tessile e l’abbigliamento, fino alla pelletteria e le calzature. Questo progresso evidenzia il ruolo strategico di Accademia HModa come ponte tra la formazione e l’occupazione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle professioni storiche dell’alta moda e dei distretti.
Accademia HModa propone percorsi differenziati, adatti sia ai giovani talenti che vogliono apprendere le tecniche dell’alta moda, sia a chi desidera inserirsi professionalmente nelle aziende del Gruppo.
A questo fine, Accademia HModa ha sviluppato iniziative specifiche per ogni area del Made in Italy, in linea con le competenze delle diverse Business Unit di HModa. Tra i progetti speciali si annoverano:
- Ente Formativo Calzaturiero delle Marche (EFC): inaugurato nell’aprile 2024, il centro di formazione creato nei pressi del Calzaturificio Valmor – calzaturificio del Gruppo HModa specializzato nella produzione di sneakers uomo e con sede e a Civitanova Marche – EFC è riconosciuto dalla Regione Marche per la formazione di artigiani calzaturieri di alta gamma. A seguito del successo della prima e della seconda edizione, nel 2025 l’ente amplierà la sua offerta formativa, inserendo dei nuovi corsi focalizzati sul formare nuove risorse per fasi specifiche del processo di produzione. Con un programma intensivo di 600 ore, di cui 240 di stage in azienda, l’EFC permette ai partecipanti, 15 persone per classe, di ottenere un attestato di livello EQF3, con l’inserimento di almeno il 51% degli allievi.
- Districts Academy: un’iniziativa formativa con il polo sportswear di Project – società del Gruppo HModa di San Tomio di Malo (VI) specializzata in denim e sportswear – e RBS – società del Gruppo HModa basata a Lendinara (RO) che produce capispalla – che comprende 250 ore di formazione teorico-pratica ad un gruppo di 12 studenti, con attestato di partecipazione e certificazione sulla sicurezza, pensata per accedere al team aziendale.
Storie di Futuro – Made in Italy
La formazione di HModa e della sua Accademia non ha come unico obiettivo la formazione di figure pronte all’impiego, ma anche quello sistemico di favorire un più profondo ricambio generazionale del settore. Con l’inizio del 2025 si è chiusa infatti con un bilancio più che positivo la prima edizione di “Storie di Futuro – Made in Italy”, il percorso di orientamento scolastico rivolto alle scuole secondarie di primo grado in sei regioni italiane (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Campania), voluto da HModa e da Accademia HModa, in collaborazione con l’Ente formatore certificato La Fabbrica, società benefit e agenzia di comunicazione educativa associata al network UNA.
L’iniziativa – avviata alla fine del 2023 con lo scopo di far scoprire ai giovanissimi le professioni e i mestieri della moda Made in Italy e orientarli alla scelta di scuole superiori con sbocco lavorativo nel settore per contribuire al ricambio generazionale in un comparto strategico per l’economia italiana – ha visto l’adesione complessiva di 1.442 studenti delle scuole medie di tutto il territorio, suddivisi tra 27 incontri in classe per scoprire le opportunità offerte dalla filiera tessile, moda e accessori. Di questi, 375 studenti hanno inoltre partecipato a visite in azienda, toccando con mano i processi produttivi e incontrando figure professionali fra le migliori eccellenze del settore.
Inoltre, sul portale web dedicato al progetto – www.storiedifuturo.it – 1.605 ragazzi si sono messi alla prova con un test ludico-formativo, utile a scoprire le proprie attitudini. A supporto dei docenti, 366 insegnanti si sono iscritti al corso di formazione sulla didattica orientativa.
All’interno di “Storie di Futuro”, ottimi numeri ottenuti anche da “Bee a Maker”, sotto progetto rivolto a un pubblico più adulto (dagli studenti delle quinte superiori in poi), in cui 43 giovani hanno potuto partecipare ad incontri organizzati per conoscere le aziende HModa, favorendo così i primi contatti e sfruttando anche la possibilità di lasciare il proprio CV.