Close
News

HModa rafforza l’impegno nella formazione dei futuri talenti del Made in Italy

2 Aprile, 2025
Scritto da HModa
2 Aprile, 2025
Scritto da HModa

Nel 2025 Accademia HModa organizzerà corsi per 200 studenti, tra 11 percorsi formativi diversi erogati in partnership con Istituzioni e con diverse aziende leader della filiera in Toscana, Veneto e Marche

Sul versante dell’orientamento nelle scuole, si chiude con successo l’iniziativa formativa di “Storie di Futuro – Made in Italy”, che ha coinvolto oltre 1.400 studenti in sei regioni italiane, sedi dei principali distretti della moda in Italia

Accademia HModa Società Benefit srl rappresenta oggi un punto di riferimento per la crescita di talenti altamente qualificati per l’industria del lusso e del Made in Italy. Dal 2023, Accademia HModa opera come società benefit, confermando l’impegno e l’investimento per un futuro sostenibile e responsabile.

Attraverso percorsi di formazione professionale innovativi e programmi di orientamento come “Storie di Futuro” nelle scuole secondarie di primo grado, Accademia HModa promuove il ricambio generazionale e sostiene il legame tra istruzione e occupazione, valorizzando le professioni artigiane e rispondendo alle esigenze di sostenibilità e crescita del settore.

 

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind, ha così commentato: Siamo orgogliosi di vedere Accademia HModa crescere con un impatto così significativo sulla formazione e l’inserimento lavorativo di nuove generazioni di professionisti. In un contesto in cui il know-how artigianale e le competenze tecniche rappresentano un patrimonio inestimabile per il nostro Paese, è fondamentale garantire che le eccellenze del Made in Italy siano tramandate e valorizzate.

Il favore riscosso da Storie di Futuro, con un notevole coinvolgimento di studenti e docenti, dimostra inoltre quanto sia indispensabile per il settore investire anche nella crescita e nella formazione delle nuove generazioni, lavorando per avvicinarle al settore e favorire così il ricambio generazionale necessario a garantire la tenuta dell’eccellenza che distingue da sempre il Made in Italy nel mondo.

Oltre a soddisfare le esigenze delle aziende del Gruppo, investire nella formazione di figure specializzate e ispirare le nuove generazioni rappresenta quindi una scelta strategica per preservare e innovare la tradizione manifatturiera italiana”.

Percorsi Formativi Innovativi e Specializzati

In risposta alla crescente difficoltà delle aziende nel reperire personale specializzato, Accademia HModa si impegna a fornire percorsi formativi di eccellenza finalizzati all’assunzione, integrando lezioni teoriche con un’intensa formazione pratica nei laboratori didattici basati nelle regioni Toscana, Veneto e Marche. Ad oggi, la percentuale di assunzione media è del 75% dei formati, inseriti prevalentemente nelle società del Gruppo, oltre che in aziende clienti o lungo la filiera.

Negli ultimi anni, Accademia HModa ha registrato una crescita costante nel numero di corsi offerti, nel coinvolgimento delle aziende e nel numero di studenti, che nel 2025 raggiungeranno i 200 partecipanti circa su 11 percorsi formativi distinti attraverso la collaborazione con gran parte delle aziende del Gruppo HModa, leader in diversi settori, dal tessile e l’abbigliamento, fino alla pelletteria e le calzature. Questo progresso evidenzia il ruolo strategico di Accademia HModa come ponte tra la formazione e l’occupazione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle professioni storiche dell’alta moda e dei distretti.

Accademia HModa propone percorsi differenziati, adatti sia ai giovani talenti che vogliono apprendere le tecniche dell’alta moda, sia a chi desidera inserirsi professionalmente nelle aziende del Gruppo.

A questo fine, Accademia HModa ha sviluppato iniziative specifiche per ogni area del Made in Italy, in linea con le competenze delle diverse Business Unit di HModa. Tra i progetti speciali si annoverano:

  • Ente Formativo Calzaturiero delle Marche (EFC): inaugurato nell’aprile 2024, il centro di formazione creato nei pressi del Calzaturificio Valmor – calzaturificio del Gruppo HModa specializzato nella produzione di sneakers uomo e con sede e a Civitanova Marche – EFC è riconosciuto dalla Regione Marche per la formazione di artigiani calzaturieri di alta gamma. A seguito del successo della prima e della seconda edizione, nel 2025 l’ente amplierà la sua offerta formativa, inserendo dei nuovi corsi focalizzati sul formare nuove risorse per fasi specifiche del processo di produzione. Con un programma intensivo di 600 ore, di cui 240 di stage in azienda, l’EFC permette ai partecipanti, 15 persone per classe, di ottenere un attestato di livello EQF3, con l’inserimento di almeno il 51% degli allievi.
  • Districts Academy: un’iniziativa formativa con il polo sportswear di Project – società del Gruppo HModa di San Tomio di Malo (VI) specializzata in denim e sportswear – e RBS – società del Gruppo HModa basata a Lendinara (RO) che produce capispalla – che comprende 250 ore di formazione teorico-pratica ad un gruppo di 12 studenti, con attestato di partecipazione e certificazione sulla sicurezza, pensata per accedere al team aziendale.

 

Storie di Futuro – Made in Italy

La formazione di HModa e della sua Accademia non ha come unico obiettivo la formazione di figure pronte all’impiego, ma anche quello sistemico di favorire un più profondo ricambio generazionale del settore. Con l’inizio del 2025 si è chiusa infatti con un bilancio più che positivo la prima edizione di “Storie di Futuro – Made in Italy”, il percorso di orientamento scolastico rivolto alle scuole secondarie di primo grado in sei regioni italiane (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Campania), voluto da HModa e da Accademia HModa, in collaborazione con l’Ente formatore certificato La Fabbrica, società benefit e agenzia di comunicazione educativa associata al network UNA.

L’iniziativa – avviata alla fine del 2023 con lo scopo di far scoprire ai giovanissimi le professioni e i mestieri della moda Made in Italy e orientarli alla scelta di scuole superiori con sbocco lavorativo nel settore per contribuire al ricambio generazionale in un comparto strategico per l’economia italiana – ha visto l’adesione complessiva di 1.442 studenti delle scuole medie di tutto il territorio,  suddivisi tra 27 incontri in classe per scoprire le opportunità offerte dalla filiera tessile, moda e accessori. Di questi, 375 studenti hanno inoltre partecipato a visite in azienda, toccando con mano i processi produttivi e incontrando figure professionali fra le migliori eccellenze del settore.

Inoltre, sul portale web dedicato al progetto – www.storiedifuturo.it1.605 ragazzi si sono messi alla prova con un test ludico-formativo, utile a scoprire le proprie attitudini. A supporto dei docenti, 366 insegnanti si sono iscritti al corso di formazione sulla didattica orientativa.

All’interno di “Storie di Futuro”, ottimi numeri ottenuti anche da “Bee a Maker”, sotto progetto rivolto a un pubblico più adulto (dagli studenti delle quinte superiori in poi), in cui 43 giovani hanno potuto partecipare ad incontri organizzati per conoscere le aziende HModa, favorendo così i primi contatti e sfruttando anche la possibilità di lasciare il proprio CV.

Leggi articolo completo
News

HModa avvia L’Accademia Sartoriale Italiana in collaborazione con il Gruppo LVMH

17 Marzo, 2025
Scritto da HModa
17 Marzo, 2025
Scritto da HModa

Dall’expertise nella formazione di HModa prende avvio l’“Accademia Sartoriale Italiana”, nata in collaborazione con la Maison Christian Dior Couture e l'Istituto dei Mestieri d'Eccellenza LVMH Italia, primo corso di formazione del Gruppo LVMH per prototipisti del ready-to-wear.

Accademia HModa Società Benefit srl, in collaborazione con Maison Christian Dior Couture e l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH in Italia, inaugura oggi l’“Accademia Sartoriale Italiana”. L’ASI prende vita sulla scia delle esigenze del Gruppo del lusso francese e si distingue per essere il primo corso di formazione di prototipisti per il ready-to-wear del gruppo LVMH, che si svolgerà presso la sede di Christian Dior Couture a Caselle di Selvazzano (PD).

L’Accademia Sartoriale Italiana è un progetto dedicato alla formazione di nuovi prototipisti specializzati nel settore moda, in particolare nella produzione di capi maschili sportswear e outerwear. Il corso ha inizio oggi – lunedì 17 marzo 2025 – e terminerà a dicembre, includendo uno stage in aziende prestigiose come Christian Dior Couture, due realtà del Gruppo HModa – rispettivamente Project e RBS – e Pespow.

Il percorso formativo si articolerà in 320 ore di teoria e pratica, seguite da 288 ore di laboratorio di prototipia, per poi concludersi con un’esperienza in azienda, garantendo ai partecipanti un percorso altamente specializzato e professionalizzante.

Il percorso formativo verrà guidato da una tecnica di industrializzazione di RBS, esperta in modelleria e confezionamento la quale, grazie alla propria esperienza e alla collaborazione dell’Istituto Mestieri d’Eccellenza LVMH, trasferirà ai corsisti competenze di eccellenza proprie del gruppo. L’Accademia Sartoriale Italiana rappresenta inoltre un’importante opportunità di inserimento lavorativo, con il 70% dei partecipanti che potrà ottenere un contratto presso le aziende partner.

Particolare attenzione verrà data alla sostenibilità, con l’utilizzo di materiali di scarto per la produzione, in linea con le nuove tendenze dell’industria della moda. Il progetto punta inoltre a colmare il divario generazionale tra artigiani esperti e nuove leve, rispondendo alla crescente domanda di personale qualificato nel settore.

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind, commenta: “La formazione rappresenta un valore fondamentale per HModa, un pilastro su cui costruire il futuro del settore. Essere scelti come partner per questa iniziativa è per noi un riconoscimento importante, che valorizza il nostro impegno educativo e sottolinea la qualità e l’eccellenza del nostro know-how. Questo percorso conferma, inoltre, il ruolo strategico dell’Italia e del Veneto come culla della sartoria di alto livello, dove poter offrire ai nostri studenti un’opportunità unica per accedere a competenze d’eccellenza e a concrete prospettive di carriera nel mondo della moda”

 

Leggi articolo completo
News

HModa è il primo gruppo industriale ad unirsi alla Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative, rafforzando il proprio impegno per una transizione sostenibile nell’intera filiera della moda

7 Febbraio, 2025
Scritto da HModa
7 Febbraio, 2025
Scritto da HModa

Holding Moda (HModa) è lieta di annunciare l’ingresso tra i membri della Fashion Task Force del Sustainable Markets Initiative (SMI), fondata da Sua Maestà il Re Carlo III nel 2020 quando era Principe di Galles, insieme a Diesel, parte del Gruppo OTB.

Dal 2021, la Fashion Task Force ha fatto progressi significativi e ottenuto risultati tangibili adottando un approccio imprenditoriale e orientato all’azione. Le aree chiave di intervento sono i progetti di agricoltura rigenerativa, il Digital Product Passport e la tracciabilità.

Federico Marchetti, imprenditore tecnologico, pioniere della moda sostenibile e presidente della Fashion Task Force, ha dichiarato: “È con grande piacere che accogliamo Renzo Rosso del Gruppo OTB e Claudio Rovere di HModa nel nostro gruppo. Claudio Rovere è un imprenditore di spicco con una forte attenzione alla valorizzazione della filiera della moda e della sua straordinaria artigianalità. Claudio e il suo team contribuiranno ai nostri obiettivi portando una preziosa prospettiva dall’interno della filiera.”

 

Claudio Rovere, Fondatore e Presidente del Gruppo HModa, ha commentato: “Siamo estremamente orgogliosi di essere il primo gruppo industriale a entrare nella Fashion Task Force guidata da Federico Marchetti con il supporto di Sua Maestà il Re Carlo III. Questo traguardo segna un passo importante per HModa e per l’intera filiera produttiva della moda. Siamo entusiasti di contribuire attivamente agli sforzi per un futuro sostenibile, promuovendo pratiche responsabili e lavorando insieme per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile nel nostro settore”.

 

Leggi articolo completo
News

HModa presenta a Milano co-LAB 18: le 18 aziende del Gruppo si uniscono per un’originale collaborazione che celebra il Made in Italy

4 Dicembre, 2024
Scritto da HModa
4 Dicembre, 2024
Scritto da HModa


Mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2024 presso le Officine del Volo si è tenuto co-LAB 18, l’evento che celebra il know-how dell’artigianalità Made in Italy al servizio delle principali Maison di moda italiane e internazionali. Si tratta di una collaborazione tra le 18 aziende del Gruppo, interpretata da una selezione di capi in esposizione, appositamente realizzati per valorizzare la ricerca e le peculiarità artigiane che contraddistinguono ogni azienda del Gruppo.

Il progetto co-LAB è un’iniziativa di Holding Moda (HModa) ideata per instaurare un inedito dialogo con i clienti. Coinvolgerli nella ricerca dei materiali e nei processi produttivi del Gruppo rappresenta lo spirito che anima l’intero progetto. Le diverse realtà del Gruppo HModa, pur vantando specializzazioni di prodotto distinte, condividono valori e prospettive di crescita comuni che le rendono uniche e complementari.

La sinergia tra le aziende del Gruppo rappresenta il cuore del progetto co-LAB, dove l’intreccio di competenze specifiche, unitamente all’instancabile ricerca su materiali e lavorazioni, danno vita a una selezione di capi unici e innovativi, scintilla per nuove creatività.

La prima edizione di co-LAB (co-LAB 16) tenutasi nel marzo 2024 a Parigi presso HModa Showroom&Lab, ha suscitato un grande interesse presso gli esperti del settore. È proprio a seguito di questo primo successo e all’integrazione di due aziende supplementari all’interno dell’universo HModa, che è nata la seconda edizione del progetto, co-LAB 18, presentata a ottobre 2024, sempre nella capitale francese. Il 4 e 5 dicembre 2024 HModa, con il suo progetto che celebra il Made in Italy, arriva finalmente a Milano, presso le Officine del Volo.

Per celebrare la prima presenza nel capoluogo lombardo, HModa si affida all’occhio eclettico della regista romana Chiara Sabatini per la realizzazione del cortometraggio STELLE.
STELLE racconta l’affinità elettiva che s’intreccia tra il capo prodotto e chi lo produce. In questo progetto prendono la scena gli occhi, le mani, le parole, il trasporto emotivo di chi quotidianamente crea. Mettere in luce la loro passione e il loro talento testimonia quanto un capo non sia solo un’armonia di linee e di forme, ma anche un intreccio di materia che si carica di umanità. È in questo viaggio immersivo nella ricchezza umana, che STELLE punta i riflettori sugli artigiani, quelle “star sconosciute”, come le definisce la regista.

Claudio Rovere, Fondatore e Presidente di Hind, ha dichiarato: «HModa nasce per aggregare aziende virtuose, eccellenza della manifattura italiana, con l’obiettivo di esaltare il Made in Italy e custodire il prezioso sapere artigianale che ci rende noti in tutto il mondo. Mettere la nostra esperienza al servizio anche di brand italiani ci rende ancora più orgogliosi del patrimonio che preserviamo. Per questo motivo portiamo il progetto co-LAB in Italia: per condividere con i nostri clienti italiani le innovazioni e la ricerca che portiamo avanti nel Gruppo e che si possono concretizzare in progetti unici, che racchiudono tutte le potenzialità del Made in Italy.»

Simona Finelli, cofondatrice di Rilievi Group Srl e direttrice del progetto co-LAB:
«Fin dal principio abbiamo immaginato co-LAB come un foglio bianco sul quale le aziende di HModa hanno la possibilità di raccontare una storia nella quale si incrociano esperienze, culture, competenze e visioni. Co-LAB vuol dire essere parte di un Gruppo e le sue creazioni sono la rappresentazione visiva di come il savoir-faire di un’azienda si somma a quello dell’altra. Dietro lo studio di ogni capo ci sono mondi da scoprire ed emozioni da sentire; negli anni ho imparato che la bellezza ha un peso e grazie allo sguardo di Chiara Sabatini è stato possibile raccontare tutto questo. Co-LAB vuole essere uno spazio aperto in cui la creatività circola, la sensibilità si espande e l’arte narra storie di moda. Mi auguro che i nostri invitati siano avvolti da tutto questo».

 

Leggi articolo completo
News

HModa punta allo sviluppo di un distretto veneto dello sportswear di lusso e continua ad investire nella formazione per future maestranze e a supportare la filiera

25 Luglio, 2024
Scritto da HModa
25 Luglio, 2024
Scritto da HModa


Al via “Districts Academy” con due
iniziative gratuite presso le partecipate venete, RBS e Project, dedicate alla
formazione di addetti alla manifattura di capi sportswear nella produzione di
abbigliamento per i più noti brand del lusso

Holding Moda (HModa) – controllata di Hind (Holding Industriale), società di investimenti in aziende di piccole e medie dimensioni rappresentative del “Made in Italy” – annuncia, attraverso Accademia HModa Società Benefit S.r.l., la creazione della “Districts Academy”, nuova iniziativa di formazione in collaborazione con Randstad, la talent company leader nei servizi HR, rivolta ai giovani professionisti nel mondo dello sportswear.

Questo progetto si inserisce nel piano strategico di sviluppo industriale del Polo “Sportswear” della Business Unit Abbigliamento di HModa, con cuore pulsante in Veneto. Grazie alle competenze radicate a livello regionale e al solido posizionamento del Gruppo nel segmento, HModa punta a investire in professionalità e sinergie tra aziende locali per valorizzare il patrimonio di esperienze a sostegno del futuro sostenibile della filiera delle eccellenze “Made in Italy”.

Con partenza in autunno, i corsi si svolgeranno presso le sedi delle due partecipate di HModa: RBS – società di Lendinara (RO) che produce capispalla – e Project – società di San Tomio di Malo (VI) specializzata in denim e sportswear – entrambe posizionate nel segmento alto del mercato destinato ai brand del lusso.

A seguito di una selezione coordinata da Randstad, i percorsi formativi gratuiti saranno tenuti da docenti e da esperti tecnici, alternando in 250 ore di corso sia teoria che pratica. Con l’obiettivo di colmare il gap generazionale di addetti specializzati nella manifattura di capi sportswear, la partecipazione a “Districts Academy” prevede la possibilità di inserimento tramite iniziale contratto in somministrazione, finalizzato al collocamento diretto in RBS e Project.

La nuova “Districts Academy” rafforza l’impegno di HModa nella formazione, in affiancamento ai corsi di “Apprendistato Duale di 12 mesi” promossi da Accademia HModa dal 2020.

Claudio Rovere, Fondatore e Presidente di Hind, ha dichiarato: «L’ampliamento dell’offerta formativa di Accademia HModa ne conferma lo status di pilastro strategico per lo sviluppo del Gruppo. La mission di HModa, infatti, è di essere un partner di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy, con l’obiettivo di favorirne la crescita e il ricambio generazionale. Questi obiettivi possono essere raggiunti partendo dall’investimento nelle risorse umane, attraverso la promozione di percorsi professionalizzanti per attrarre giovani talenti e rispondere in modo concreto ai reali fabbisogni della filiera della moda e del sistema Paese».

Matteo Lavezzo, Amministratore Delegato di RBS e Project e responsabile del Polo Sportswear di HModa, ha aggiunto: «Con entusiasmo ho coordinato l’avvio del progetto “Districts Academy” volto alla creazione dei professionisti del domani nello sportswear, segmento con elevato potenziale di sviluppo. Già la scelta della denominazione del progetto sintetizza la visione strategica e industriale di HModa: “Districts Academy” si propone infatti per essere un catalizzatore di professionalità a sostegno del distretto veneto dello sportswear, sia in ottica di progressione innovativa dell’heritage locale sia di crescita del business del Gruppo».

 

Leggi articolo completo
News

Una nuova struttura organizzativa per HModa che valorizza la collaborazione con gli imprenditori delle partecipate

15 Maggio, 2024
Scritto da HModa
15 Maggio, 2024
Scritto da HModa

La nuova struttura strategica sarà articolata su quattro Business Unit per una governance sempre più condivisa ed integrata tra le 16 società del Gruppo.

Hind annuncia inoltre la fine della collaborazione con Giulio Guasco, che ha partecipato alla crescita del Gruppo durante il suo mandato di CEO.

Hind SpA comunica il termine della sua collaborazione con il Sig. Giulio Guasco, che ha scelto di perseguire altri obiettivi personali, e presenta la nuova struttura organizzativa di HModa, polo di eccellenza attivo in tutti i segmenti della filiera italiana della moda.

Durante il mandato di Giulio Guasco come Amministratore Delegato, HModa si è trasformato da una visione in una realtà concreta nel panorama della produzione Made in Italy, diventando un gruppo di 16 eccellenze manufatturiere con oltre 1.500 collaboratori e un fatturato di più di 300 milioni di euro.

 

Claudio Rovere, Presidente e Fondatore di Hind Spa, ha così commentato: “Desidero esprimere la mia gratitudine a Giulio Guasco per il contributo fornito ai risultati raggiunti in questi anni.  Oltre ad accompagnare imprenditori ed aziende nel processo di ingresso e integrazione nel nostro gruppo, Giulio ha supportato le relazioni con i nostri clienti e la realizzazione di alcune iniziative strategiche, come il lancio dei programmi di formazione dell’Accademia HModa e la creazione dello Showroom & Lab di Parigi.

Giulio Guasco ha dichiarato: “Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo progetto e di aver lavorato con una squadra così eccezionale. Ringrazio Claudio Rovere per avermi offerto l’opportunità di incontrare persone straordinarie, da cui ho imparato tanto e alle quali spero di aver contribuito in modo significativo”.

 

Alla luce della forte crescita ed evoluzione del Gruppo, è stata creata una nuova struttura organizzativa dove il core business di tutte le aziende viene centralizzato (in base all’area di appartenenza) all’interno di una delle 4 Business Unit strategiche: abbigliamento, calzatura, pelletteria e tessuto.

Ciascuna Business Unit sarà guidata da un imprenditore del Gruppo, che si occuperà di essere un riferimento per la propria area, supportato dal Presidente Claudio Rovere, e si coordinerà con le altre Business Unit in modo da garantire sinergia e collaborazione per raggiungere obiettivi comuni.

In questa nuova struttura organizzativa, Claudio Rovere, fondatore e Presidente di HModa, continuerà a mantenere il ruolo di indirizzo strategico e di coordinamento degli imprenditori del Gruppo.

Claudio Rovere ha dichiarato: “Il Gruppo HModa si sta ampliando, sia in termini di fatturato che di persone, e per questo necessita di una struttura ancora più efficiente ed organizzata, capace di valorizzare al meglio tutte le aziende che ne fanno parte. Abbiamo avviato questo progetto affiancati da tutti gli imprenditori, che ne rimangono parte attiva; lo proseguiamo con lo stesso intento di far crescere ogni singola azienda all’interno del Gruppo.

 

 

Leggi articolo completo
News

HModa si rafforza nelle lavorazioni speciali con l’acquisizione di PuntoArt S.r.l.

8 Maggio, 2024
Scritto da HModa
8 Maggio, 2024
Scritto da HModa

La subholding di Hind finalizza – tramite la sua partecipata Rilievi – l’acquisizione della maggioranza dell’azienda emiliana specializzata in ricami e decori di alta qualità, con all’attivo diverse collaborazioni con importanti Maison nazionali e internazionali del lusso

Con questa nuova operazione, HModa amplia e integra così la sua offerta nel mondo dell’embellishment, proseguendo nel suo percorso industriale di investimento nelle eccellenze della filiera italiana della moda

Holding Moda (HModa)  annuncia l’acquisizione del 100% di PuntoArt S.r.l., realtà specializzata nella realizzazione di embellishment, ricami e decorazioni su tessuto. Perfezionata attraverso Rilievi, capofila del segmento dell’embellishment ed entrata in HModa nel settembre 2022, questa operazione porta HModa a rafforzare il proprio posizionamento nel segmento, accogliendo un’altra realtà rappresentativa dell’eccellenza del Made in Italy.

Fondata a San Mauro Pascoli (FC) nel 1981 con un iniziale focus sul ricamo, PuntoArt ha successivamente ampliato le competenze fino a specializzarsi in tutte le principali forme di decoro contemporanee. Sotto la guida della fondatrice, Franca Pironi, affiancata dal marito Paolo Raggini, l’azienda è cresciuta negli anni, puntando sull’innovazione con continui investimenti in nuove tecnologie volti a diversificare l’offerta e ad incrementare la produttività. Oggi PuntoArt si distingue per un’ampia gamma di lavorazioni che abbracciano sia le tecniche tradizionali che quelle all’avanguardia: dal taglio laser di precisione alle incisioni raffinate, passando per l’eleganza del Cornely e l’arte del macramè, fino alle termosaldature e alle lavorazioni con borchie. Con un organico di circa 30 addetti, nel 2023 PuntoArt ha registrato un fatturato di circa 2,5 milioni di euro.

Con l’arrivo di PuntoArt, HModa vanta ora un portafoglio diversificato di 17 società partecipate, tra cui Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex&Co. (capi di abbigliamento in pelle), RBS (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna), GAB (pelletteria), Project (denim), Valmor e Dema (calzature), Famar (abbigliamento uomo donna), Rilievi e Punto Art (embellishment e ricamo), Seriscreen (serigrafia e stampa su pelle e tessuti), Beste (produzione tessuti e abbigliamento), Elledi (tomaificio), Lanificio Arca (tessitura a navetta di lana e cashmere), Taglionetto ed Emmetierre (piccola pelletteria).

Rilievi e HModa sono state assistite da STPG, tramite STPG – Scouting Capital Advisors in qualità di advisor finanziario e da PWC in qualità di advisor legale con un team guidato dagli Avvocati Filippo Zucchinelli e Giulio Della Casa mentre la due diligence è stata curata dallo Studio Brini di Bologna per gli aspetti fiscali, e da HRSTP di Bologna per gli aspetti giuslavoristici. PuntoArt è stata assistita dallo Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati di Bologna, con un team composto dal Dott. Claudio Orsini, nel ruolo di financial advisor, e dalla Dott.ssa Luisa Pasquali, nel ruolo di tax advisor, e dallo Studio Legale Bontempi di Faenza in qualità di advisor legale.

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind, ha dichiarato: “Questa acquisizione rappresenta un altro passo importante per il posizionamento di HModa, consentendoci di consolidare la nostra offerta nel mondo delle lavorazioni speciali con un progetto sinergico e coerente con la nostra visione industriale di lungo periodo: promuovere lo sviluppo di realtà virtuose, capaci di rappresentare alla perfezione l’eccellenza del Made in Italy”.

Simona Finelli e Stefania Marocchi, fondatrici di Rilievi, e Michele Galliano, CEO, aggiungono: “Rilievi si è impegnata per portare PuntoArt – nostro importante partner da tempo – all’interno di HModa, sottolineando la qualità delle sue lavorazioni, la continua ricerca di perfezionamento e tecnologie all’avanguardia e l’elevata attenzione che rivolge alle esigenze dei clienti del mondo del lusso. Siamo quindi entusiasti di avviare un rinnovato percorso di crescita nell’embellishment con una società e un team di indiscutibile valore”.

Franca Pironi e Paolo Raggini dichiarano: “Siamo certi che entrare a far parte di HModa accanto a Rilievi darà a PuntoArt una nuova e significativa accelerazione, oltre all’opportunità di poter contare sull’esperienza e su competenze di un Gruppo solido e di riferimento nel settore, con cui condividiamo valori e filosofia”.

 

Leggi articolo completo
News

La ministra francese Olivia Grégoire visita l’azienda italiana Beste del Gruppo HModa per conoscere la produzione Made in Italy che alimenta il sistema moda

16 Aprile, 2024
Scritto da HModa
16 Aprile, 2024
Scritto da HModa

Il ruolo del Made in Italy nel contesto del lusso globale: la visita della Ministra Olivia Grégoire a Beste SpA

Beste – società del Gruppo HModa e punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale per la produzione tessile e la confezione di abbigliamento – ha accolto nel pomeriggio di lunedì 15 aprile la Ministra del Governo francese per le Imprese, il Turismo e il Consumo, Olivia Grégoire per una visita alle diverse sedi produttive a Cantagallo e Prato. Nello scenario produttivo, Beste si distingue per aver costruito già a partire dal 2001 una propria filiera produttiva interamente controllata e tracciabile, interpretando così l’eccellenza del Made in Italy nel settore del lusso a livello internazionale.

L’incontro ha offerto alla Ministra l’opportunità di esplorare da vicino la realtà produttiva italiana, caratterizzata dalla sua forte competitività nonostante la tendenza del settore alla decentralizzazione della produzione verso i Paesi orientali. Il tessuto industriale italiano, consolidato nel tempo, continua a sostenere il sistema moda ed in particolare quello del lusso a livello globale, fondendo il ricco patrimonio artigianale ad un costante impegno nell’innovazione dei processi produttivi.

La collaborazione tra le realtà produttive italiane e i prestigiosi marchi del lusso appartenenti ai gruppi francesi è un legame solido e duraturo, secondo una dinamica di reciproca utilità che rappresenta la vera essenza di questo scambio tra domanda e offerta. Essa si basa sull’offerta di un know-how artigianale di elevato livello, radicato principalmente nei distretti tessili e produttivi italiani, che continuano a essere pionieri nella ricerca della qualità e dell’innovazione.

Giovanni Santi, Amministratore Delegato di Beste, afferma: “Siamo onorati di rappresentare il Made in Italy nel contesto del sistema moda e di illustrare la nostra filiera tessile e di abbigliamento, totalmente italiana, che si estende dalla materia prima al capo finito e che opera, oggi, sull’intero territorio nazionale“.

Matteo Santi, Consigliere Delegato di Beste, prosegue: “Questa visita conferma il riconoscimento internazionale della competitività e dell’interesse per il nostro sistema produttivo. È un’opportunità di riflessione su quanto sia cruciale investire nel settore per mantenere la leadership mondiale per lo sviluppo e la manifattura di capi d’abbigliamento realizzati con tessuti organici autenticamente “Made in Italy”, e pertanto ad elevato contenuto funzionale ed innovativo.

Claudio Rovere, Fondatore e Presidente di HModa, ha aggiunto: “Siamo estremamente entusiasti della visita della Ministra francese, Olivia Grégoire, presso alcune delle strutture del nostro Gruppo, in quanto evidenzia il riconoscimento istituzionale al nostro impegno nel promuovere la cooperazione produttiva, sociale ed economica, oltre all’artigianalità in un accordo di partenariato tra i due paesi. Grazie alle realtà francesi, che per HModa sono dei partner strategici, sia in termini di business sia di sistema moda, guardiamo con fiducia al futuro delle nostre collaborazioni con il reciproco impegno nel costruire un futuro di crescita condivisa e sostenibile“.

Leggi articolo completo
News

HModa inaugura l’Ente Formativo Calzaturiero delle Marche per supportare la filiera regionale e nazionale creando nuove professionalità

5 Aprile, 2024
Scritto da HModa
5 Aprile, 2024
Scritto da HModa

HModa lancia a Civitanova Marche l’ente formativo accreditato dalla Regione Marche dedicato alla formazione di artigiani del Made in Italy nel settore della calzatura d’alta gamma

Il prossimo 8 aprile partirà il primo corso, finanziato dalla Regione Marche attraverso il PR FSE + 2021-2027 e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, che avrà una prima classe di 15 partecipanti ed un successivo inserimento nelle aziende del Gruppo o del territorio

Holding Moda (HModa) annuncia, attraverso Accademia HModa Società Benefit srl, la creazione dell’Ente Formativo Calzaturiero delle Marche (EFC Marche), il nuovo centro di formazione creato nei pressi del Calzaturificio Valmor (Gruppo HModa).

Questo nuovo ente di formazione, accreditato dalla Regione Marche, mira a colmare il gap generazionale di artigiani specializzati nel settore calzaturiero di alta manifattura. Trasmettendo gli standard di eccellenza della calzatura Made in Italy, l’EFC formerà risorse professionali pronte all’impiego presso le manifatture del Gruppo HModa e di altre realtà dell’ecosistema manifatturiero regionale e nazionale.

Il primo corso, in partenza lunedì 8 aprile, sarà finanziato dalla Regione Marche attraverso il PR FSE + 2021-2027 e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, e sarà rivolto ai residenti nella Regione, tra cui studenti provenienti dagli istituiti tecnici e giovani in cerca di una prima occupazione, oltre ad altre fra le categorie più vulnerabili sul mercato del lavoro (come lavoratrici e over 50). Il percorso formativo “Addetto alla produzione in serie di calzature di alta manifattura” formerà 15 nuove figure professionali attraverso l’erogazione di 600 ore di formazione in cui si alterneranno teoria in aula e pratica nei laboratori dedicati, con focus specifici su orlatura, montaggio, finissaggio e controllo qualità. Completeranno il corso interventi di esperti del settore, visite formative, masterclass e webinar di approfondimento e uno stage immersivo in azienda. Al superamento della prova finale verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica (livello EQF3) di Addetto alla Produzione in Serie di Calzature e – ad almeno il 51% dei diplomati – sarà garantito l’inserimento all’interno del Gruppo HModa o di un’altra azienda calzaturiera del territorio marchigiano con contratto a tempo determinato o indeterminato.

In linea con la filosofia di HModa, le pratiche dell’Ente Formativo Calzaturiero saranno ispirate dalla grande cura e attenzione per la sostenibilità: le materie prime utilizzate durante i corsi saranno infatti provenienti da scarti di lavorazioni di pelle e fodere, mentre le calzature realizzate verranno donate alla CARITAS diocesana, per promuovere una cultura del far bene e della solidarietà, in sinergia  con l’accrescimento delle competenze d’eccellenza e con la tutela e promozione del know-how del territorio come direttrici specifiche del progetto.

Il corso si presenta oggi – venerdì 5 aprile 2024 – ad Istituzioni, media e agli altri stakeholders sul territorio, attraverso un evento di inaugurazione presso i locali della nuova scuola in Via Vittorio Valletta 2.

Claudio Rovere, Fondatore e Presidente di Hind, ha dichiarato: “L’Ente Formativo Calzaturiero nasce con l’importante obiettivo di supportare aziende, brand e imprese nazionali e internazionali attraverso la formazione di risorse specializzate nell’eccellenza manifatturiera della calzatura, patrimonio intangibile del distretto marchigiano e del Made in Italy. I corsi dell’EFC andranno, infatti, ad ampliare l’offerta formativa di Accademia HModa con percorsi di formazione intensivi ed estensivi dal livello principiante al perfezionamento. Vogliamo ribadire la nostra mission di diffondere il Made in Italy, valore fondamentale del Gruppo che tutta Hind mira a preservare e proteggere, con un modello basato sul dialogo costante tra richiesta e fabbisogno delle imprese e sulla sinergia tra pubblico e privato. Proprio per questo motivo abbiamo scelto di inaugurare questa nostra nuova scuola a Civitanova Marche, una posizione strategica e vero punto nevralgico del distretto calzaturiero marchigiano, ricco di realtà rappresentative dell’eccellenza nella produzione calzaturiera del Made in Italy”.

Stefano Aguzzi, Assessore al lavoro e alla formazione della Regione Marche, ha commentato: “L’inaugurazione di oggi si pone come un momento altamente positivo che testimonia come la capacità di creare sinergie tra pubblico e privato, tra mondo delle istituzioni e delle imprese, grazie anche all’importante supporto delle risorse europee, possa generare proficue opportunità per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. Ho spesso insistito sull’importanza di creare occasioni di formazione con competenze che rispondano ai reali fabbisogni espressi dalle imprese, e la creazione dell’Ente Formativo Calzaturiero delle Marche (E.F.C. Marche) va proprio in questa direzione, attingendo a una delle più identificative delle nostre vocazioni, quella del calzaturiero di qualità, un vanto del nostro Made in Italy. Si vengono a creare così percorsi occupazionali ad alto valore aggiunto, mirati al tessuto produttivo regionale (e non solo), grazie ai quali si valorizza il patrimonio di competenze che arriva dalla nostra tradizione, coniugandolo con una visione innovativa e approfondita sul futuro del settore”.

Fabrizio Ciarapica, Sindaco del Comune di Civitanova Marche, ha aggiunto: “È un piacere per l’amministrazione comunale ospitare qui a Civitanova questo centro di formazione accreditato dalla Regione Marche dedicato all’alta formazione nel settore calzaturiero. Un’iniziativa con la quale puntiamo a creare personale competente e qualificato per le imprese dell’alta moda che hanno già investito in città e che lo faranno, dando una risposta concreta alla carenza di figure specializzate. L’amministrazione da parte sua ha già attivato una serie di sportelli per orientare e formare i giovani e continuerà a sostenere tutte quelle iniziative che possono colmare questa difficoltà. Investire in formazione è sicuramente una strategia vincente per dare ulteriore slancio al nostro distretto calzaturiero.  Ringrazio la Regione Marche, Accademia HModa e Valmor, eccellenza civitanovese che sosterrà il corso, per aver scelto di dedicare tempo e risorse a questa strategia proprio qui a Civitanova”.

Leggi articolo completo
News

Monitor for Circular Fashion

11 Ottobre, 2023
Scritto da HModa
11 Ottobre, 2023
Scritto da HModa

L’11 ottobre 2023 è stata presentata la terza edizione del Report annuale del Monitor for Circular Fashion, parte di SDA Bocconi Sustainability Lab e powered by Enel X, nato nel 2020 con l’obiettivo di offrire una rappresentazione costantemente aggiornata della sostenibilità e circolarità del sistema moda italiano. Dal 2022 HModa collabora con questo progetto, il quale accoglie le aziende virtuose e diffonde buone pratiche di moda circolare, valorizzando competenze tecniche, manageriali e scientifiche, con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso modelli di business circolari.

Il Circular fashion manifesto 2023, progetto faro del Monitor for Circular Fashion, dichiara l’impegno di 26 player parte del monitor per una maggiore trasparenza di filiera, in accordo con gli standard fissati dall’Unece-United nations economic commission for Europe.  I commitment, che si ampliano di otto azioni tratte dal report Textile transition pathway, sono esemplificati in 10 progetti pilota sviluppati dalle imprese tra il 2022 e il 2023 con il coordinamento e la metodologia dell’osservatorio di ricerca Sda Bocconi e tramite un approccio di open innovation e partnership nella supply chain.

HModa ha preso parte al monitor attraverso il progetto Think Leather creato dalla collaborazione con Gab group, Quid e Temera, che trasforma gli scarti di lavorazione del pellame in piccoli oggetti di pelletteria realizzati da Quid, un’impresa sociale che promuove l’occupazione inclusiva.

Veronica Bovo, Chief Sustainability Officer, attraverso un intervento sull’impatto della governance sulla sostenibilità e sulla circolarità, ha spiegato il ruolo chiave della governance in un gruppo come Holding Industriale SpA e HModa, che riunisce aziende molto diverse tra loro che operano lungo l’intera catena del valore e che interagiscono come un Gruppo coeso, costruendo eccellenza ed una crescita sostenibile attraverso l’implementazione dei fattori ESG nella mission, vision e valori e nelle operazioni quotidiane.

Leggi articolo completo
This site is registered on wpml.org as a development site.
1 -
Close